- Aria D’Opera
Aria d’opera è un affascinante viaggio a tappe nel mondo dell’opera e del teatro musicale attraverso alcuni dei suoi protagonisti, da Vinci a Verdi, da Bizet a Leoncavallo, da Cilea a Puccini, dal Farinelli alla Callas, ma è anche un insieme di short stories e spunti fra il giornalistico e il saggistico che da sempre caratterizzano la scrittura dell’Autore.
La sua curiosità storica ci porta a riscoprire un’opera “indian” come Winona di Bimboni mentre la sua trasversale arguzia critica rivela legami fra lirica e jazz, fuori da steccati di genere.
Fra gli scritti inediti spicca quello sulla Black Opera, con focus sul vasto repertorio melodrammatico noir, in ciò sposando l’analisi del libretto con una chiave interpretativa che sfocia nel diritto penale, anche in questo caso offrendo nuovi ed inaspettati profili di lettura.
-
-
- Pasolini
-
Il volume è un’antologia di scritti che l’Autore ha dedicato a Pasolini riguardanti essenzialmente tre aspetti.
I luoghi e cioè il Sud e i Sud attraversati durante la vicenda pasoliniana, geografie disseminate sia in ricerche come il Canzoniere Italiano sia in set cinematografici come Comizi d’Amore e Il Vangelo secondo Matteo che in reportage come La lunga strada di sabbia.
Gli incontri sono quelli con personalità, nel novero della biografia pasoliniana, che l’Autore ha avuto occasione di intervistare (Laura Betti, Mario Gallo), frequentare (Francesco Leonetti, Giorgio Manacorda), incrociare (Edoardo Sanguineti, Aldo Romano), visionare in film (Totò, Anna Magnani), vivere nella condivisione dell’esperienza intellettuale del pasoliniano Pasquale Falco nella rivista “Periferia”.
I Suoni costituiscono la terza tranche prospettica del lavoro, la più consona al ruolo di giornalista musicale dell’Autore, quella che tenta una panoramica del rapporto di Pasolini con la musica anzi con le musiche e la relazione di tanti musicisti con lui.
-
-
-
-
- Dischi in Skyline
-
-
-
-
-
-
-
- Ballata Valdese
-
-
-
-
-
-
-
- Nuovo Jazz Italiano
-
-
-
Nuovo Jazz Italiano in 100 Dischi
-
-
-
-
- Brutium Graffiti
-
-
-
Brutium Graffiti. Jazz a Cosenza nel ‘900
Una microstoria del jazz, di una musica non “provinciale” fotografata sin dai primi vagiti negli anni ’20 fino a dopo il fascismo, il boom economico, le aperture graduali alla musica afromericana in una cittá del Meridione ed in una regione, la Calabria, nient’affatto periferica nella storia del jazz italiano.
-
-
-
-
- Il Giro del Jazz in 80 Dischi
-
-
-
Primo volume di una trilogia avente lo scopo di setacciare il jazz italiano in una sorta di Arca di Noè di inizio millennio tramite i dischi. In prefazione, con l’occasione, si parla di critica del jazz e della stilistica/retorica applicata al campo della musica neroamericana.
-
-
-
-
- Quali Calabrie
-
-
-
-
-
-
-
- Quante Calabrie
-
-
-
-
-
-
-
- La scena nel crimine in Pagliacci di Leoncavallo
-
-
-
Un saggio-inchiesta che ripercorre la storia dell’opera Pagliacci di Leoncavallo, “nata” in teatro nel 1892. La ricerca-istruttoria ne dimostra la vitalitá connettendo varie fonti come ad una memoria centrale che le rielabora partendo dall’omicidio che da vicino impressionò il giovane Ruggiero nella Montalto Uffugo del 1865. L’Autore investiga quel tragico evento e le modalitá tramite cui la fantasia del musicista avrebbe dato forma alla Scena (teatrale) intravista nel Crimine (reale) perpetrato ai danni del domestico di casa Leoncavallo.
-
-
-
-
- Warreniana. Dedicato ad Harry Warren
-
-
-
Un libretto illustrativo denso di notizie su Harry Warren a commento di un album compilation registrato live fra il 1992 e il 1993 al festival Accademia del Jazz promosso dal Centro Jazz Calabria all’Universitá della Calabria. I gruppi musicali sono il Quartetto di Stefano Sabatini, l’Italian Em Samba feat. Karl Potter, Sonora Art Quartet, Amato Jazz Trio, Trio Nicola Puglielli, Trio Ettore Fioravanti per un totale di 23 musicisti. Fra le perle si segnala September in the rain con il sax di un giovanissimo ed ispirato Stefano Di Battista.
-
-
-
-
- Agenda Jazz
-
-
-
Nel volume sono annotate idee, immagini, profili di generi musicali e musicisti, forme e movimenti musicali, rappresentazioni e colori del jazz oltre a sue relazioni con grafica, animazione, dischi, lirica, poesia improvvisata, filatelia, psicanalisi…ne vien fuori una Jazz Appreciation intesa quale approccio volto alla conoscenza sensibile e fluida della musica jazz, legata alle dinamiche sociali ed artistiche del novecento e contemporanee.
-
-
-
-
- Il giro del jazz in (altri) 80 dischi (Italian Style).
-
-
-
Ancora 80 dischi per tracciare i lineamenti di un jazz made in Italy focalizzato sul secondo decennio di auesto secolo. Il jazz italiano appare adulto, classificabile in ortodossi e innovatori, ma anche con alfieri di una “terza via” in cui confluiscono neoromantici, surrealisti e realisti, impressionisti ed espressionisti, per usare categorie extrajazzistiche. E dove ai Grandi Maestri ed alla generazione di mezzo si vanno affiancando giovani leoni di tutto rispetto.
-
-
-
-
- Armando Muti Tradizioni popolari nel Cosentino
-
-
-
Analisi dell’opera dell’etnografo e musicista Armando Muti relativa ad una delle più capillari campagne di scavo etnografico mai realizzate nell’area del Cosentino tradizionale.
La ricerca che coinvolge aspetti quali musica letteratura proverbi ed organizzazione comunitaria, nel descrivere l’anima popolare propria di quell’area-tipo, offre anche spunti di riflessione sui rapporti fra cultura e potere, fascismo e folklore, ruralità e avanguardia, dischiudendo ampi squarci sull’identità più autentica del Cosentino, troppo spesso rimossa dalla memoria collettiva .
-
-
-
-
- La Riproduzione Sonora
-
-
-
La storia del disco raccontata attraverso una lettura non squisitamente tecnica bensì inserendo lo sviluppo della fonografia all’interno della più generale evoluzione dell’economia e della società nel novecento.
-
-
-
-
- Oralità Scrittura, Digitale. Segno e Senso nella Comunicazione.
-
-
-
Un lavoro originale che analizza la comunicazione, nei suoi più molteplici aspetti, a seconda dei propri segni identitari .
-
-
-
-
- I teatri di Cosenza
-
-
-
Un’opera che ricostruisce 3 secoli ed oltre di storia teatrale cittadina attraverso le proprie strutture teatrali. La prefazione è di Enzo Stancati.
-
-
-
-
- Folkoteca Calabria
-
-
-
La Biblioteca Fonoteca del Centro Jazz Calabria, facente parte del Sistema Bibliotecario CJC, si caratterizza per il riconoscimento ottenutodalla Regione Calabria in quanto “di interesse locale”. Al suo interno la componente fonografica è quella prevalente ed è su questa base che è stato presentato alla Assessorato Regionale alla Cultura,nel quadro di programmazione APQ, un progetto relativo ad una prima,cospicua, catalogazione e diffusione di materiali di carattere folk, in particolare dischi in vinile ed alla relativa diffusione dei risultati . E’ così che è nata l’idea di FOLKOTECALABRIA, CATALOGO COLLEZIONE FOLK composto di diverse sezioni Dischi e nastri dallaRaccolta Luigi Stezzi, Volumi e riviste dal Fondo Walter Furfaro.
-
-
-
-
- Versus. Artisti contro. Sfide liti censure fra spettacolo e cultura.
-
-
-
Un libro che coniuga la cultura, in particolar modo musicale, al diritto attraverso storie di “contrasto” che, dal 1600 ai giorni nostri, hanno interessato in modo dialettico l’espressione artistica. Con focus su Metastasio e Michael Jackson, Caruso e i Procol Harum, Gabrè e Mendez, visti in duelli liti querelles attinenti a plagio, diffamazione, censura con le conseguenze di condanne e assoluzioni. Per questo libro il Comune di Cosenza ha tributato all’Autore il premio “Nemo Propheta in Patria”.